
Liste di attesa: modalità di accesso al Laboratorio, gestione e costi
Gli utenti che si rivolgono al Laboratorio per effettuare prestazioni di Patologia clinica in regime di solvenza, possono usufruire liberamente dei servizi offerti in modo continuativo senza programmazione di liste di attesa, pagando le prestazioni nel rispetto delle tariffe previste per l’attività privata, consultabili presso le due sedi del Centro.
Le prestazioni da erogare in nome e per conto del Sistema Sanitario Nazionale (SNN) sono soggette a rigide disposizioni sia per la tipologia che per i volumi, con conseguente programmazione di liste di attesa imposte da:
• tipologia dei contratti proposti dalla Regione Abruzzo
• accordi con le ASL regionali
• nuovo Nomenclatore e tariffario Regionale
• normative vigenti in ambito nazionale e regionale
Ai sensi e per gli effetti del DCA n. 11 del 29 marzo 2011 e ss.mm.ii. il Laboratorio è socio del Consorzio Gruppo ATQ ed opera nell’ambito dello stesso per le suddette prestazioni.

Criteri di formazione delle
liste di attesa
La Regione Abruzzo mette a disposizione un budget di spesa annuale a copertura economica delle prestazioni specialistiche di Patologia clinica, erogate dai Laboratori accreditati per conto del Sistema Sanitario Nazionale verso i cittadini aventi diritto.
Le prestazioni devono essere garantite per tutti i dodici mesi dell’annualità, ne consegue che il budget annuale viene ripartito in “dodici trance mensili”: al raggiungimento dell’importo mensile disponibile le prestazioni devono obbligatoriamente essere sospese e differite al mese successivo.
Quindi le liste di attesa non sono determinate da limiti operativi, tecnologici e/o organizzativi del Laboratorio ma esclusivamente dal tetto di spesa assegnato dalla Regione Abruzzo, che risulta significativamente sottodimensionato rispetto alle reali esigenze dell’utenza, in quanto storicamente calcolato e mai indicizzato alle richieste dei cittadini eventi diritto (in qualità di utenti soggetti al pagamento delle relative tasse regionali).

Tempi medi effettivi di attesa
per l’accesso alle prenotazioni
Il Laboratorio attinge dalla frazione mensile del budget regionale a partire dal primo giorno utile di ogni inizio mese; giornalmente viene decurtato l’importo corrispondente alle prestazioni eseguite nella giornata, il quale dipende dal numero, tipologia e costo degli esami prescritti.
Questo rende molto variabile la durata del budget e solo l’esperienza accumulata durante questi anni ha permesso di dedurre che il Laboratorio riesce a garantire le prestazioni in regime di convenzione per i primi 10 -12 giorni di ogni mese.
Ne consegue che le prenotazioni non possono essere liberamente scelte dai pazienti collegandosi al sito “on line” del Laboratorio, bensì vanno concordate, telefonicamente o in presenza, direttamente con il personale della reception che, in tempo reale ed in base allo stato di fatto, potrà prenotare il paziente per il mese corrente o differire obbligatoriamente al mese successivo.

Tempistica per il rilascio dei referti
I referti relativi alle prestazioni richieste vengono rilasciati:
• nella stessa giornata del prelievo
• in 24 – 48 ore
• nel giro di pochi giorni
In relazione ai tempi tecnici di esecuzione ed alla tipologia delle stesse; la tempistica di rilascio è riportata sul modulo di accettazione, consegnato al paziente in fase di accettazione e da utilizzare per il ritiro referti;
Sarà cura del Laboratorio avvisare telefonicamente gli interessati al ritiro dei referti per gli esami che richiedono più giorni per essere processati.